Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento del sito stesso.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

 

Territorio

Il territorio del comune di Dorgali è uno dei più affascinanti di tutta l’isola: abbraccia infatti le zone aspre dei monti della Barbagia e si estende fino al mare, che in questa zona è fatto di cale con spiagge meravigliose protette da rocce che calano a strapiombo sul mare.
Il paese vero e proprio sorge alle pendici di una montagna ricca di boschi, al confine con la zona del Supramonte, ad esso si accompagna la sua frazione marina, Cala Gonone, dal cui porto turistico partono ogni giorno le barche dirette a Cala Luna, Cala Sisine, Cala Biriola, Cala Mariolu e Cala Goloritzè, oppure per la grotta del Bue Marino.
Il territorio di Dorgali si distingue per la ricchezza di siti archeologici, per citare solo i principali: il villaggio nuragico di Serra Orrios (che conserva oltre 70 capanne), Nuraghe Mannu dal quale è possibile ammirare tutto il golfo di Orosei le grotte del Bue Marino con all’interno dei graffiti del Neolitico.
A Monte Tiscali, la natura mostra grande abilità nel nascondere una delle testimonianze più significative di questo passato: bisogna infatti faticare per arrivare all’amplia cavità della grotta che racchiude, dentro un involucro di calcare, le capanne in pietra di un piccolo villaggio nuragico.

Da non perdere:
La grotta di Ispinigòli, un antro carsico che si trova nel Supramonte di Dorgali. La grotta, una della più maestose e meritevoli dell’isola, cela al suo interno una enorme stalattite-stalagmite unite insieme a formare una colonna alta circa 38 metri (finora la formazione di questo tipo più alta in Italia, ed una delle più alte del mondo) che dalla volta arriva al pavimento. Altra particolarità di questa grotta è l’Abisso delle Vergini, un inghiottitoio profondo circa 60 metri, chiamato così in quanto è stato probabilmente luogo di sacrifici umani presso le antiche popolazioni fenice (tanto è vero che sono state ritrovate ossa e monili sul fondo).

Il B&B Kianna si trova all’uscita di Dorgali Sud, direzione Cala Gonone e si affaccia sulla valle circondato dalla catena dei monti del Gennargentu, ottimo punto di partenza per escursionisti e arrampicatori.
Dorgali è il paese nei monti, a un passo dal mare (Cala Gonone) e ha un tipo di arrampicata tutto suo: tacche nette sempre medio grandi, una media di vie relativamente facili e lunghe, dalle quali si vede un panorama bellissimo. Vicino si trova la Valle di Oddoene, che termina con Canyon di Gorropu; dalla valle si può accedere anche al Monte Oddeu e alla Valle di Surtana, non molto distanti fra loro e molto simili come stile di falesie.
La zona è anche famosa per l’artigianato fatto soprattutto di cuoi, ceramica e arte orafa, ed è ricca di tradizioni e feste popolari. Altro importante appuntamento, il festival di Cala Gonone Jazz, nato nel 1988 ospita jazzisti fra i più noti nel panorama nazionale e internazionale, assieme ai quali capita che si esibiscano musicisti locali, in un clima di incontro e di confronto, di continua sperimentazione e ricerca. Lo stesso “Jazz sardo”, ormai consolidato nel tempo, è un prodotto culturale costruito sul patrimonio etnico combinato con la tradizione afroamericana. Senza frontiere e senza codici rigidi, il jazz si apre dunque ad altre culture divenendo linguaggio universale: un’occasione anche per i giovani musicisti che riescono a realizzare il sogno di suonare con i jazzisti più amati.